NATALE – Infelicità natalizia: alcuni accorgimenti per cambiare prospettive
9 riflessioni per cambiare il proprio “umore nero”
Le festività natalizie possono essere molto difficili per le persone che provano infelicità, malinconia, depressione. Secondo una statistica di recente pubblicazione, negli Stati Uniti il 45% degli intervistati dichiara di temere il periodo natalizio e di provare difficoltà emotive ricorrenti durante questo momento dell’anno.
Il freddo austero dell’inverno, il clima di festa natalizia non sempre condiviso o altri motivi possono rendere la fine dell’anno un momento difficile per chi sta affrontando sfide emotive o di relazione. Una delle cause principali di questo diffuso “umore nero” è da ricondurre alle proprie aspettative fiabesche di difficile realizzazione.
Risuonano ancora i sublimi desideri del “bambino del passato”, in grado di canalizzare l’immaginazione attraverso la magia di addobbi, luci, colori, tradizioni religiose e diverse attività natalizie, che trasformavano le proprie fiabesche aspettative in gioia,
NATALE – Bambini ingordi di regali
6 modi per evitare il Christmas Gift Binge
Molte persone vivono per vedere comparire lo spettacolo di pura gioia sul volto dei propri figli e nipoti. Per coloro che celebrano il Natale, scartare i regali rappresenta una di quelle occasioni.
A volte, l’apertura dei regali può essere un momento in cui i bambini manifestano invece delusione, spostando l’attenzione da ciò che hanno ricevuto, fino a lamentarsi per ciò che non hanno. In questi casi, diversi fattori psicologici, sociali e ambientali si combinano e possono sfociare nel Christmas Gift Binge – traducibile come “abbuffata di regali natalizi” – che si distingue per la spiccata ingordigia materiale e la mancanza di apprezzamento.
Di seguito alcune riflessioni per salvaguardare i bambini e orientare gli adulti a non rimanere invischiati nel Christmas Gift Binge, un’autentica sindrome da avidità natalizia. Il proposito è di far riconoscere ai bambini che le cose che compriamo non sono il fondamento della nostra gioia.
1. Moderare l’avidità natalizia
Il Natale non dovrebbe essere il momento del premio annua