DEPRESSIONE – 10 cose estremamente difficili da fare

immagine di Henn Kim
La depressione è un disturbo psicologico complesso e subdolo, non sempre facile da riconoscere all’inizio. Per questo, è importante non sottostimare alcuni comportamenti di disimpegno verso qualsiasi (apparentemente banale) attività quotidiana.
Di seguito, 10 cose estremamente difficili da fare quando si è depressi:
- Fare la doccia
- Fare il letto
- Pettinarsi
- Controllare le e-mail
- Uscire di casa
- Fare la spesa
- Stare al telefono
- Pulire la casa
- Cucinare
- Alzarsi da letto
Queste azioni quotidiane non sono difficili da svolgere perché si è stanchi, deboli o sfaticati. Sono difficili perché si sta combattendo contro un nemico invisibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Depressione. L’entusiasmo sottratto a se stesso si ricopre di nero.
E una tristezza più grande entra nella tristezza come un secondo corpo intollerabile – Fabrizio Caramagna
Riconoscere un disturbo depressivo al suo esordio è fondamentale. Più tempestiva è la diagnosi, migliore sarà la prognosi. Troppo spesso le persone convivono con un disturbo depressivo per molti anni prima di chiedere aiuto ad uno Psicologo Psicoterapeuta o peggio, si rivolgono ad improvvisate “figure alternative”. È pertanto necessario contattare una figura professionale competente affinché possa valutare la specifica situazione e fornire le adeguate indicazioni terapeutiche ad personam.
Per quanto la depressione possa manifestarsi con gli stessi sintomi o caratteristiche, ogni storia di vita è differente da un’altra. La terapia psicoanalitica si propone di rispettare l’unicità individuale, opera attraverso la storia personale del paziente, approfondisce i legami ed il radicamento del proprio malessere, promuove trasformazioni utili al raggiungimento di cambiamenti apprezzabili e stabili nel tempo. In altre parole, la depressione si ridimensiona, assume significato nella storia del paziente che ne è portatore, permettendo di riavviare quel processo vitale che si era interrotto.
Dott.ssa Marcella Caria
ATTENZIONE! Il materiale pubblicato è volto ad essere spunto di riflessione sui temi trattati e non vuole essere in alcun modo sostitutivo di indicazioni e/o trattamenti terapeutici. La gestione di difficoltà e disagi emotivi deve sempre essere affrontata con l’aiuto di professionisti del settore. E’ pertanto importante contattare direttamente una figura professionale competente affinché possa valutare la specifica situazione e fornire le adeguate indicazioni terapeutiche.