TRAUMA – 4 traumi infantili che influenzano la vita adulta

immagine di Jon Foster
Molti degli accadimenti avvenuti nell’infanzia, quando non risolti, possono condizionare la vita adulta. In particolare, gli eventi traumatici segnano l’esistenza creando pattern comportamentali precisi in base al tipo di trauma subito.
Di seguito, alcuni comportamenti e stati psicologici indicatori di un trauma infantile che si esprime nell’età adulta:
_ TRAUMA DEL RIFIUTO
Fai facilmente ipotesi negative su ciò che pensano gli altri; sei diffidente nei confronti delle altre persone; è difficile per te scendere a compromessi; accontenti sempre gli altri; hai difficoltà a fidarti delle persone se devi mostrare i tuoi sentimenti.
_ TRAUMA DELL’ABBANDONO
Temi di essere lasciato o abbandonato; sei stato incapace di costruire relazioni sane nell’adolescenza e questo accade ancora nell’età adulta; hai scarsa autostima; sei ansioso ed insicuro; ti puoi sentire depresso o affranto.
_ TRAUMA DEL TRADIMENTO
Hai difficoltà a riconoscere, esprimere o gestire le emozioni; hai sintomi ansiosi e/o depressivi; puoi avere incubi notturni; hai sintomi psicosomatici come dolore o fastidi gastrici; puoi soffrire di attacchi di panico.
_ TRAUMA DELL’INGIUSTIZIA
Hai sintomi psicosomatici come dolore cronico alla schiena o sensazione di oppressione al petto; ti senti affaticato o sfinito; provi emozioni imprevedibili ed irrazionali; ti senti disorientato; hai scarse capacità di attenzione; ti isoli e ti escludi dalle opportunità della vita.
“Il trauma è personale. Anche se viene negato, esso non scompare.
Quando è ignorato o negato, le grida silenziose continuano interiormente e vengono sentite solo da chi ne è prigioniero.
Quando qualcuno entra in quel dolore e sente le urla, la guarigione può iniziare”
Danielle Bernock
Se ti rivedi in qualcosa che hai appena letto, prendi in seria considerazione la possibilità di prenotare una consulenza psicologica. Se avverti la tua condizione di salute psicologica come particolarmente difficile o pesante, cercare un sostegno professionale è la cosa giusta da fare.